Onorevoli Colleghi! - Con la presente proposta di legge, nel rispetto dell'autonomia delle istituzioni scolastiche, si prevede che nelle scuole di ogni ordine e grado, di norma, nella giornata di sabato non si tengano attività scolastiche, fermo restando il monte ore annuale, pluriennale o di ciclo, previsto per le singole discipline e attività obbligatorie.
      Si tratta di un provvedimento che vuole andare incontro alle esigenze delle famiglie, in coincidenza con il riposo lavorativo dei suoi componenti adulti e con il week-end di svago e di vacanza che caratterizzano i ritmi tradizionali della famiglia media.
      Il provvedimento, infatti, si propone di favorire l'unità del nucleo familiare e la possibilità di programmare periodi anche brevi di tempo libero e lo «stare insieme» di genitori e figli, diventato ormai un «bene immateriale» che va tutelato e valorizzato.
      Il riposo scolastico nei giorni pre-festivi settimanali in realtà è osservato, autonomamente, da un certo numero di istituzioni scolastiche. Si tratta, tuttavia, di una minoranza, e l'iniziativa legislativa intende dettare un orientamento generale che in questo caso appare oltremodo opportuno.
      In un articolo dal titolo «Basta scuola al sabato» («Venerdì» de La Repubblica, 9 novembre 2001), Piero Ottone ha scritto: «Ormai il sabato libero è universale. Meno che a scuola. In molte scuole d'Italia, i ragazzini devono mettere in spalla quell'enorme fardello di libri e di quaderni anche il sesto giorno della settimana e avviarsi ai sudati studi lasciando a casa la famiglia libera e spensierata. Secondo me questo è un errore per varie ragioni. La più ovvia è che sarebbe preferibile un'assonanza

 

Pag. 2

fra il ritmo di vita dei grandi e quello dei giovani; tanto più che i genitori, per i loro impegni di lavoro, stanno sempre meno con i figli, e se si vedessero per lo meno alla fine della settimana non sarebbe male né per gli uni né per gli altri».
      È un'opinione autorevole che proviene da un commentatore di sensibilità e idee molto diverse dalla nostra e che pure converge con le motivazioni profonde della presente proposta di legge.
      Affidiamo pertanto al sereno esame del Parlamento una mini-riforma, priva di oneri finanziari, il cui contenuto può trovare una convergenza positiva tra le forze politiche.
 

Pag. 3